Programa de Pós-Graduação em Administração

Amministrazione - Laurea e Dottorato

Il Programma di Post-Laurea in Amministrazione Aziendale - PPGA ha iniziato le sue attività nel 2006, con l'implementazione della Laurea Magistrale in Amministrazione Aziendale, raccomandato dal CAPES (Coordinamento per il Miglioramento del Personale dell'Istruzione Superiore).
Nel 2010, l'UCS ha ospitato il corso di Dottorato in Amministrazione Aziendale raccomandato da CAPES sotto forma di Ampia Associazione di Istituti di Istruzione Superiore e, nel dicembre 2014, il CAPES ha raccomandato l'attivazione del corso di Dottorato in Amministrazione Aziendale/UCS. L'area di concentrazione del PPGA-UCS è "Strategia e Innovazione", con linee di ricerca in "Strategia e Operazioni" e "Innovazione e Competitività". La facoltà del PPGA-UCS riunisce professionisti con lauree provenienti da istituzioni rinomate, consentendo la ricerca su temi emergenti e avvicinando il corpo studentesco alla conoscenza generata nelle parti più diverse del mondo, dando loro l'opportunità di seguire l'evoluzione della conoscenza e della ricerca nei loro ambiti di competenza.

Obiettivi

  • Formare risorse umane per l'insegnamento, la ricerca e l'estensione nell'area dell'Amministrazione Aziendale.
  • Formare risorse umane per lavorare a livelli di gestione e direzione nelle organizzazioni.

Con una visione contemporanea del mondo accademico e la forza di una facoltà riconosciuta a livello nazionale e internazionale, il Corso di Laurea Magistrale in Amministrazione Aziendale - PPGA presso l'Università di Caxias do Sul (UCS) si presenta come un corso distinto. La sua caratteristica principale è quella di stabilire un equilibrio tra il mondo accademico e l'ambiente aziendale, oltre a interagire con la comunità (settori pubblico e privato) al fine di generare e diffondere conoscenze rilevanti, in grado di essere applicate al suo contesto; cercando, scientificamente, la produzione endogena di soluzioni che rendano il processo di sviluppo regionale positivo e sostenibile. La strategia pedagogica del programma, basata su un approccio pragmatico, costituisce ciò che distingue i corsi di Laurea e Dottorato, consentendo la convergenza tra la ricerca accademica e uno scopo pratico. A tal fine, il PPGA incoraggia la convergenza tra due profili di competenza, generando stakeholder di alto livello che agiranno come manager o esperti specializzati nell'identificazione e nell'implementazione di soluzioni a problemi organizzativi complessi, formando docenti e ricercatori in grado di sviluppare una visione realistica e pragmatica della gestione aziendale e di utilizzare un approccio rigoroso nell'analisi dei problemi organizzativi. L'orientamento accademico del PPGA favorisce il trasferimento delle conoscenze al contesto pratico, considerando l'importanza attribuita all'applicazione delle conoscenze, alla risoluzione dei problemi organizzativi e al processo decisionale. La Tesina, o Tesi, incoraggia gli studenti a svolgere ricerche rigorose, contribuendo così all'avanzamento delle conoscenze nella gestione e al loro trasferimento all'ambiente organizzativo. Questo orientamento consente di garantire la pertinenza della ricerca al mondo della gestione. Inoltre, la natura internazionale del PPGA favorisce l'apprendimento e l'accesso a conoscenze, esperienze e ricerche svolte in diverse parti del mondo.

Area di concentrazione: Strategia e Innovazione

Questa Area di Concentrazione affronta gli aspetti teorico-metodologici che dovrebbero promuovere riflessioni critiche su Strategia e Innovazione e sulle relazioni tra diversi aspetti economici, le strategie e i processi di produzione/operazione, innovazione e competitività, agenti e movimenti sociali, relazioni socio-ambientali e territorialità, elementi costitutivi dell'idea e/o ideale di sviluppo nel territorio.

Strategia ed Operazioni

Questa linea di ricerca si propone di studiare le dimensioni relative allo sviluppo e all'implementazione di strategie organizzative e sistemi operativi di produzione e di servizio come elementi di efficienza ed efficacia organizzativa, a supporto della sostenibilità delle organizzazioni. In questo contesto, questa linea di ricerca supporta la ricerca per comprendere Strategia e Operazioni come elementi fondamentali per la performance delle organizzazioni che operano nei mercati regionali, nazionali e internazionali, essendo articolata da due dimensioni complementari: Sistemi e Mercato. La dimensione Sistemi si concentra sulla comprensione della gestione delle operazioni, del suo inserimento e del suo impatto sulla performance delle organizzazioni, coinvolgendo sistemi di produzione o di servizi; mentre la dimensione Mercato coinvolge strategie, risorse e conseguenze relative alle relazioni tra le organizzazioni e i loro pubblici di riferimento.

Innovazione e Competitività

Questa linea di ricerca mira a studiare le dimensioni relative all'innovazione e alla competitività come fonti di crescita, sviluppo e sostenibilità delle organizzazioni. In questo contesto, cerca di comprendere l'innovazione come elemento fondamentale della performance organizzativa, con un focus sull'aumento della competitività negli scenari di mercato regionali, nazionali e internazionali, articolandosi da due dimensioni complementari: Organizzazioni e Processi. La dimensione Organizzazioni si concentra sulla comprensione dell'innovazione, del suo inserimento e del suo impatto sulla competitività delle organizzazioni. La dimensione Processi copre le componenti e le risorse relative ai processi organizzativi in ??grado di migliorare la capacità innovativa delle organizzazioni, tra cui la generazione e il flusso di informazioni, i processi di apprendimento e la gestione della conoscenza.

Strategia ed Operazioni

Questa linea di ricerca si propone di studiare le dimensioni relative allo sviluppo e all'implementazione di strategie organizzative e sistemi operativi di produzione e di servizio come elementi di efficienza ed efficacia organizzativa, a supporto della sostenibilità delle organizzazioni. In questo contesto, questa linea di ricerca supporta la ricerca per comprendere Strategia e Operazioni come elementi fondamentali per la performance delle organizzazioni che operano nei mercati regionali, nazionali e internazionali, essendo articolata da due dimensioni complementari: Sistemi e Mercato. La dimensione Sistemi si concentra sulla comprensione della gestione delle operazioni, del suo inserimento e del suo impatto sulla performance delle organizzazioni, coinvolgendo sistemi di produzione o di servizi; mentre la dimensione Mercato coinvolge strategie, risorse e conseguenze relative alle relazioni tra le organizzazioni e i loro pubblici di riferimento.

Innovazione e Competitività

Questa linea di ricerca si propone di studiare le dimensioni legate all'innovazione e alla competitività come fonti di crescita, sviluppo e sostenibilità delle organizzazioni. In questo contesto, cerca di comprendere l'innovazione come elemento fondamentale della performance organizzativa, con un focus sull'aumento della competitività negli scenari di mercato regionali, nazionali e internazionali, articolandosi da due dimensioni complementari: Organizzazioni e Processi. La dimensione Organizzazioni si concentra sulla comprensione dell'innovazione, del suo inserimento e del suo impatto sulla competitività delle organizzazioni. La dimensione Processi copre le componenti e le risorse relative ai processi organizzativi in ??grado di migliorare la capacità innovativa delle organizzazioni, tra cui la generazione e il flusso di informazioni, i processi di apprendimento e la gestione della conoscenza.

Programma di Post-laurea in Amministrazione- PPGA

Coordinatore: Alex Eckert
Segreteria: ppga@ucs.br
Telefono: +55 (54) 3218-2011
Campus-Sede - Edificio F - Aula 401